
Festival della Tuscia Rupestre ® 2012
E' con grande piacere che il Museo sostiene la Cooperativa Sociale I SEMI nell'organizzazione del primo Festival della Tuscia Rupestre.
Teatro, musica, poesia e altre amenità sono gli ingredienti per una nutrita serie di appuntamenti da vivere nel caratteristico borgo medievale dal 28 luglio al 15 agosto.
Attori ed interpreti di livello nazionale saranno i protagonisti del Festival, per far conoscere quest'angolo meraviglioso del territorio viterbese.
Direttore artistico del Festival: Giuseppe Emiliani
Vai alle foto degli eventi
PROGRAMMA della manifestazione (La partecipazione agli eventi è gratuita grazie ad un finanzimento che sarà concesso dalla Provincia di Viterbo - Assessore Fraticelli)
Sabato 28 luglio ore 21.00, Sala S. Angelo
Gli affari... sono affari!!! Spettacolo teatral-musicale da Bertolt Brecht con SUSANNA COSTAGLIONE collaborazione tecnica GERMANO SCURTI progetto drammaturgico CLAUDIO DI SCANNO
Vai alla pagina dell'evento
Mercoledì 1 agosto ore 21.00, Sala S. Angelo
ANTONIO SALINES IN “Il gobbo di Notre Dame”, monologo tratto dall’opera di Victor Hugo con l’adattamento di Luigi Lunari
Vai alla pagina dell'evento
Sabato 4 agosto dalle ore 17.00, Piazza Cavour
Attivitā nel borgo
“Il tesoro č nel borgo... trovalo!” Caccia al Tesoro nelle vie e nelle piazzette del centro storico
Poesie e stornelli dai balconi,
dai profferli delle case e nelle piazze del borgo medievale
Attivitā a cura del Centro di Aggregazione Giovanile “Roberto Bianchini”
Domenica 5 agosto ore 21.00, Area attrezzata Caiolo, Strada delle Quercete, Parco Regionale Marturanum
Compagnia “O Thiasos TeatroNatura” Miti d’acqua, dalle Metamorfosi di Ovidio
Spettacolo di narrazione per voce, viola e genius loci Testo scritto narrato da SISTA BRAMINI Musica per viola scritta e interpretata da CAMILLA DELL’AGNOLA
Vai alla pagina dell'evento
Sabato 11 agosto ore 21.00, sala S. Angelo
ENRICO BONAVERA in “ I segreti di Arlecchino”
Spettacolo di Commedia dell'Arte
Vai alla pagina dell'evento
Domenica 12 agosto ore 18.00, piazza Cavour
Chiusura del Festival con la Compagnia Circo Squilibrato “Un esilarante Spettacolo di Circo di Strada in cui l’inimitabile ed esuberante Daniele sardella si cimenta con strabilianti Equilibrismi: dalle Verticali alla Scala libera al funambolismo, e non solo... ”
Vai alla pagina dell'evento
Scarica la locandina (file pdf - 1,3 Mb) :: scarica il depliant (file pdf - 922 kb)

L'evento è stato reso possibile dal patrocinio della Provincia di Viterbo, del Comune di Barbarano Romano e del Museo della Tuscia Rupestre Francesco Spallone, dalla collaborazione del Parco Regionale Marturanum e dal generoso sostegno di:
Ostello e Foresteria del Parco Marturanum "Locanda Rupestre", Barbarano Romano,
Centro di Aggregazione Giovanile “Roberto Bianchini” di Barbarano Romano,
Bed&Breakfast Il Castello, Barbarano Romano,
Cooperativa Sociale Alice, Tarquinia
Casa vacanze “Il giardino della luna”, Barbarano Romano,
Centro carni Mastropietro, Capranica (Vt)
Alimentari MADA F.lli Campari, carni locali, Barbarano Romano,
Alimentari Boselli, Barbarano Romano
Trattoria tipica La Pacchiona, Barbarano Romano
Ferramenta Natura 2000, Barbarano Romano,
Edicola Tabacchi Cocchi, Barbarano Romano
FOTOGRAFIE

La splendida Sala S.Angelo a Barbarano Romano

Inaugurazione del Festival da parte del Presidente della Cooperativa
Sociale I SEMI, Mauro Franceschi

Il direttore artistico del Festival, Giuseppe Emilianistata

Susanna Costaglione

Antonio Salines

La rappresentazione della Compagnia O' Thiasos Teatro Natura
immersa nella natura della Tuscia rupestre

Enrico Bonavera
Torna ad inizio pagina
Per informazioni
Tel.
3200221737
e-mail info@isemi.it
Organizzazione: